L'acqua, elemento primario per la vita, è un elemento che compone tante sostanze che ci circondano.
Ad esempio, lo sapevate che lo zucchero è una sostanza composta da acqua e carbonio?
A scuola abbiamo fatto questo esperimento che lo prova...
Materiale occorrente:
saccarosio (zucchero normale)
provetta
pinza di legno
fornelletto a spirito.
Esperimento:
Abbiamo
versato lo zucchero dentro la provetta, e grazie al fornello lo
abbiamo riscaldato, tenendo la provetta con una pinza di legno.
Cosa si osserva:
Lo
zucchero, trattato con il calore, prima fonde, aumentando di volume (è
sono avvenute le trasformazioni fisiche della dilatazione e della
fusione).
A un certo punto il liquido comincia a scurirsi e compaiono sulla
provetta delle gocce d'acqua (il vapore acqueo si condensa sulle pareti della provetta).
Poi
lo sviluppo di vapore acqueo diventa sempre più intenso fino a che
tutto il liquido si è tramutato in un residuo nero di carbone, che
brucia alla fiamma, diventando cenere.
Spiegazione:
Il saccarosio è un carboidrato, composto da 12 atomi di carbonio e 11 molecole d'acqua.
Il calore della fiamma fornisce energia che permette alle molecole d'acqua di staccarsi e allontanarsi sotto forma di vapore.
Il liquido diventa sempre più scuro perché man mano che le molecole d'acqua si allontanano, resta il carbonio che è nero.
Questa esperienza ci ha fatto capire che lo zucchero (il saccarosio) è una sostanza composta da acqua e carbonio.
Le antiche civiltà, che si svilupparono nelle pianure percorse da grandi fiumi, ad oriente dell'Italia, sono chiamate civiltà dei fiumi: Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi e i popoli delle valli dell'Indo e del Fiume Giallo. Altre civiltà si svilupparono lungo le coste e nelle isole del Mar Mediterraneo: Cretesi, Micenei, Fenici. Scopriremo che la ricchezza di queste civilità è stata l'acqua, come inesauribile risorsa per l'agricoltura, per la vita in genere e come facile via di comunicazione.
martedì 29 novembre 2011
L'acqua è presente in molte sostanze... anche nello zucchero?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento